Nelle presenti condizioni generali si intende per:
Le presenti condizioni generali si applicano a ogni offerta del professionista e a ogni contratto a distanza concluso tra il professionista e il consumatore.
Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali viene messo a disposizione del consumatore. Qualora ciò non sia ragionevolmente possibile, verrà indicato dove consultarle e come ottenerne gratuitamente una copia.
Nel caso in cui il contratto sia concluso per via elettronica, le condizioni generali possono essere messe a disposizione in modo che il consumatore possa salvarle facilmente su un supporto durevole.
In caso di applicazione di condizioni particolari relative a determinati prodotti o servizi, il consumatore potrà sempre fare affidamento sulla disposizione più favorevole.
Qualora una o più clausole delle presenti condizioni siano nulle o annullabili, le restanti rimangono in vigore. Le situazioni non contemplate dalle presenti condizioni devono essere valutate nello spirito delle stesse.
Qualora un’offerta abbia una durata limitata o sia soggetta a condizioni, ciò sarà chiaramente indicato.
Le offerte sono non vincolanti; il professionista può modificarle.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. Le immagini sono una rappresentazione fedele dei prodotti. Eventuali errori evidenti non vincolano il professionista.
Ogni offerta contiene informazioni chiare sui diritti e sugli obblighi connessi all’accettazione, in particolare:
Il contratto si considera concluso nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni previste.
Se l’accettazione avviene per via elettronica, il professionista conferma immediatamente la ricezione.
Il professionista adotta misure tecniche adeguate per garantire la sicurezza dei dati trasmessi.
Il professionista può verificare la capacità finanziaria del consumatore prima della conclusione. Se giustificato, potrà rifiutare un ordine o applicare condizioni supplementari.
Alla consegna del prodotto, il consumatore riceve l’indirizzo del professionista, le informazioni sul diritto di recesso, le garanzie e l’assistenza post-vendita, nonché le condizioni per l’eventuale risoluzione del contratto.
Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dal ricevimento del prodotto, senza fornire alcuna motivazione.
Durante il periodo di recesso, il consumatore deve trattare il prodotto con cura. È consentito provarlo, ma non utilizzarlo.
Il recesso deve essere comunicato per iscritto o via e-mail entro 30 giorni e il prodotto deve essere restituito entro 30 giorni. È richiesto, ove possibile, un documento comprovante la spedizione di ritorno.
Il diritto di recesso può essere escluso per:
Si applica inoltre ai servizi relativi ad alloggio, trasporto, ristorazione o tempo libero con data specifica; servizi iniziati con il consenso del consumatore prima della scadenza del termine di recesso; scommesse e lotterie.
Durante il periodo di validità dell’offerta i prezzi non subiranno aumenti, salvo modifiche fiscali.
Il professionista può applicare prezzi variabili per prodotti soggetti a fluttuazioni di mercato.
Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se previsti dalla legge.
Per consegne al di fuori dell’UE non viene addebitata IVA: eventuali imposte e dazi sono a carico del cliente.
Errori tipografici nei prezzi non vincolano il professionista.
Il professionista garantisce che i prodotti sono conformi al contratto, alla descrizione e agli standard di qualità.
Difetti devono essere segnalati entro 14 giorni dalla consegna.
La garanzia si basa sulla garanzia del produttore e decade in caso di uso improprio, modifiche non autorizzate o utilizzo in condizioni anomale.
Il professionista tratta gli ordini con cura e consegna entro 30 giorni, salvo diverso accordo.
In caso di ritardo o indisponibilità, il consumatore sarà informato e potrà annullare l’ordine.
Prodotti sostitutivi saranno chiaramente indicati.
Il rischio passa al consumatore al momento della consegna, salvo diverso accordo.
Il consumatore può recedere da contratti a tempo indeterminato con un preavviso massimo di un mese.
I contratti a tempo determinato terminano alla scadenza, salvo proroga autorizzata.
Non è consentito il rinnovo tacito, salvo per periodici di durata limitata.
Gli abbonamenti di prova terminano automaticamente.
Salvo diverso accordo, il pagamento deve avvenire entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso.
Eventuali errori nei dati di pagamento devono essere segnalati.
In caso di mancato pagamento, il professionista può addebitare costi ragionevoli, se comunicati al consumatore.
I reclami devono essere presentati entro 7 giorni, in modo chiaro e descritto.
Il professionista risponde entro 14 giorni. Se serve più tempo, il consumatore sarà informato entro il termine indicato.
Un reclamo non sospende gli obblighi del consumatore.
Se fondato, il prodotto verrà sostituito o riparato senza costi.
Tutti i contratti tra il professionista e il consumatore sono regolati esclusivamente dalla legge italiana, anche se il consumatore risiede all’estero.